
Milano wine week 2021
Sin dalla prima edizione, la manifestazione coinvolge centinaia di aziende e produttori, numerosissimi locali tra ristoranti, enoteche, wine bar e altre venues cittadine – influenti protagonisti del mondo dell’enologia, della ristorazione e della cucina, oltre che un vasto pubblico di operatori di settore e wine lovers, mettendo a sistema le eccellenze italiane con l’obiettivo comune di promuovere e valorizzare questo importante settore del Made in Italy.
Nel corso di questa edizione ho avuto il privilegio di partecipare a due interessanti Masterclass; la prima organizzata da Casa Vinicola Sartori e la seconda dal Consorzio Vino Chianti.
Il tema della Masterclass della Casa vinicola Sartori era “La Valpolicella di Casa Vinicola Sartori, tra zona Classica e zona Orientale” e vedeva come relatori due grandi personalità del mondo del vino: Andrea Sartori Presidente di Casa Vinicola Sartori di Verona e lo stimato enologo Franco Bernabei.
Dopo un interessante viaggio condotto da Andrea Sartori alla scoperta della Casa Vinicola Sartori di Verona con i suoi oltre cento anni di storia, della cantina e ovviamente delle produzioni, assieme all’enologo Franco Bernabei ci siamo immersi nella degustazione dei sei vini proposti.
Tutti i vini degustati presentano una grande struttura che garantiscono un’ottima longevità e “salinità”, particolarità emersa nel corso della degustazione e caratteristica di tutti i vini di Casa Vinicola Sartori.
Nell’ultima giornata della Milano Wine Week 2021, ho vissuto una giornata dedicata al vino Chianti e il primo appuntamento in programma era una interessantissima Masterclass, il cui tema era “Il Chianti Superiore D.O.C.G.: l’energia e la versatilità del Sangiovese, in una inedita degustazione verticale 2019 -2012” e vedeva come relatore Luca Alves, Chianti Wine Ambassador.
Dopo un interessante viaggio condotto da Luca alla scoperta del Chianti e delle sue zone di produzione, ci siamo immersi nella degustazione verticale effettuata in modalità “blind tasting” con sette Chianti Superiore proposti.
E’ stata una degustazione molto interessante e soprattutto molto formativa, durante la quale abbiamo potuto notare le varie differenze del Chianti Superiore sia in relazione alle sue zone di produzione, sia alle varie annate. La degustazione si è tenuta anche in collegamento con le città di Mosca, Shanghai, Shenzhen, Hong Kong e Tokyo. A seguire ci siamo trasferiti presso il “Chianti lovers District” sui Navigli per un’inedita degustazione sul battello “Chianti Lovers Boat”. La degustazione prevedeva l’assaggio di quattro vini: due Chianti D.O.C.G. “annata”, un Chianti Superiore D.O.C.G. e un Chianti D.O.C.G. Riserva, abbinati a degli ottimi formaggi e salumi ed è stata condotta da Luca Alves.
By Nicola Di Nunzio

Buon Compleanno Maledetto

Finalmente donna
Potrebbe anche piacerti

IAN FLEMING
17 Settembre 2020
La moda sta nel cinema, come il cinema sta nella moda
10 Maggio 2023